La posició del ciutadà en les relacions amb l’Administració pública a Itàlia

Federico Laus

Resum


L’evolució del sistema jurídic, les necessitats dels ciutadans i de la pròpia Administració pública, especialment pel que fa a l’organització i la digitalització, han provocat canvis profunds en la relació entre ciutadans i Administració pública, en paral·lel a l’evolució de la relació entre política i organitzacions públiques, i entre política i ciutadania. Diverses prespectives en la recerca permeten analitzar la relació entre ciutadà i Administració pública segons línies diferents, considerant el ciutadà com a titular d’interessos pretensius, com a destinatari de la mesura administrativa i com a soci de l’Administració pública.


Paraules clau


administració compartida; col·laboració publicoprivada; servei públic; subsidiarietat horitzontal; benestar

Cites


Alessi, Renato. (1978). Principi di diritto amministrativo, vol. I. Milano: Giuffrè.

Benetazzo, Cristiana. (2020). Intelligenza artificiale e nuove forme di interazione tra cittadino e pubblica amministrazione. federalismi.it, 16.

Berlin-Heidelberg: Springer; Estella, Antonio. (2002). The EU principle of subsidiarity and its critique. Oxford: Oxford University Press.

Bobbio, Norberto. (1990). L’età dei diritti, Torino: Einaudi.

Bottari, Carlo. (2020). La tutela della salute: lavoro in corso. Torino: Giappichelli, p. 47.

Caia, Giuseppe. (2005). I servizi pubblici. In Leopoldo Mazzarolli, Giusseppe Pericu, Fabio Alberto Roversi Monaco, Alberto Romano, e Franco Gaetano Scoca (ed.), Diritto amministrativo (p.131), vol. II. Bologna: Monduzzi.

Caia, Giuseppe. (2018). Il trasporto pubblico locale come paradigma del servizio pubblico (disciplina attuale ed esigenza di riordino). Osservatorio AIC, 3, 331.

Caringella Francesco. (2018). Manuale di diritto amministrativo. Roma: DIKE, p. 971, citando l’innovazione dottrinale di Caia (2005), quale “teoria eclettica”.

Carloni, Enrico. (2019). Algoritmi su carta: politiche di digitalizzazione e trasformazione digitale delle amministrazioni. Diritto pubblico, 2, 362-392.

Cassese, Sabino. (1995). L’aquila e le mosche, principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea. Il Foro Italiano, 10, 373-377. Sul valore del principio di sussidiarietà.

Casetta, Elio. (2008). L’interesse legittimo: una situazione giuridica a “progressivo rafforzamento”. Diritto dell’economia, 7.

Casetta, Elio. (2020). Manuale di diritto amministrativo. Milano: Giuffrè, p. 687.

Cerrina Feroni, Ginevra, Livi Bacci, Massimo, e Petretto, Alessandro (ed.) (2017). Pubblico e privato nel sistema di welfare. Cesifin online.

Cerioni, Marta. (2015). Il cittadino-utente delle informazioni pubbliche. Linee di tendenza dal D.Lgs. n. 33/2013 sino allà “Riforma Madia”. federalismi.it, 22.

Consiglio di Stato, sez. VI, n. 1761, 26/03/2010.

Corrado, Anna. (2020). L’accesso civico e i poteri del giudice amministrativo: alla ricerca di una azione in materia di accesso generalizzato. federalismi.it, 10.

Cerulli Irelli, Vincenzo, e Luciani, Fabrizio. (2007). Diritto comunitario e diritto interno, tra Stato e regioni. Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 5, 859.

Cimbalo, Giovanni, e Alonso Pérez, José Ignacio (ed.). (2005). Federalismo, regionalismo e principio di sussidiarietà orizzontale: le azioni, le strutture, le regole della collaborazione con enti confessionali. Torino: Giappichelli.

CLUEB; AA.VV. (2002). Sussidiarietà orizzontale e diritti sociali. Diritto pubblico, 1, 5-160.

Colapietro, Carlo, e Iannuzzi, Antonio. (2014). Il cammino della trasparenza in Italia: una prospettiva di partecipazione e legittimazione. In Licia Califano e Carlo Colapietro (ed.), Le nuove frontiere della trasparenza nella dimensione costituzionale (p. 120). Napoli: Editoriale Scientifica.

Colapietro, Carlo. (2019). La terza generazione della trasparenza amministrativa. Napoli: Editoriale Scientifica.

Consiglio di Stato, atti norm., n. 1354, 06/03/2002.

Corso, Guido. (1999). L’attività amministrativa. Torino.

Dipace, Ruggero. (2006). I Partenariato pubblico privato e contratti atipici. Milano: Giuffrè, 77-78.

Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, nonché con il Libro Verde 2004.

D.L. 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.

D.L. 19 maggio 2020, n. 34.

D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, di riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97, introdotto dall’art. 6, c. 1., sì modificato dall’art. 2, c. 1.

D.Lgs. 117/2017, Codice del Terzo Settore, art. 2.

Dugato, Marco. (1996). Atipicità e funzionalizzazione nell’attività amministrativa per contratti. Milano: Giuffrè.

Dugato, Marco. (2018). L’attività bancaria e il servizio pubblico. Banca Impresa Società, 1, 6, che, di seguito, a p. 8.

Ferrara, Rosario, e Vipiana, Piera Maria. (1999). Principi di diritto sanitario. Torino: Giappichelli, p. 58.

Finocchiaro, Giusella Dolores. (2017). Le modalità dell’agire amministrativo: la cittadinanza digitale e l’informatizzazione al servizio dei cittadini. In Marcella Gola e Franco Mastragostino (ed.), Forma e riforma dell’amministrazione pubblica tra crescita economica e servizio ai cittadini (p. 39-51). Bologna: Bononia University Press.

Galetta, Diana-Urania. (2016). La trasparenza, per un nuovo rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione: un’analisi storico-evolutiva, in una prospettiva di diritto comparato ed europeo. Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 5, 1019.

Gardini, Gianluca, e Magri, Marco (ed.). (2019). Il FOIA italiano: vincitori e vinti. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.

Gelauff, George, Grilo, Isabel, e Lejour, Arjan. (2008). Subsidiarity and economic reform in Europe.

Giannini, Massimo Severo. (1993). Diritto amministrativo. Milano: Giuffre.

Giappichelli; Della Cananea, Giacinto. (2000). Gli atti amministrativi generali. Padova: Cedam.

Greco, Guido. (2014). Il rapporto amministrativo e le vicende della posizione del cittadino. Diritto amministrativo, 4, 585.

Greco, Tommaso. (2012). Il ritorno dei doveri. Cultura e diritti, 1, 91.

Laus, Federico. (2018). Il rapporto collaborativo tra pubblico e privato nella contrattazione pubblica. Unione europea e ordinamenti nazionali: analisi comparata di modelli e riforme. Bologna: Bononia University Press.

Legge 7 agosto 1990, n. 241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Legge 11 febbraio 2005, n. 15, per l’appunto contenente modifiche e integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull’azione amministrativa.

Legge 18 giugno 2009, n. 69, introdotto dall’art. 7, “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”.

Lipari, Marco. (2019). Il diritto di accesso e la sua frammentazione dalla legge n. 241/1990 all’accesso civico: il problema delle esclusioni e delle limitazioni oggettive. federalismi.it, 17.

Lorè, Filippo. (2021). La trasparenza amministrativa, tra conoscibilità e tutela dei dati personali. federalismi.it, 4.

L. n. 124/2015, art. 1, c. 1, lett. c).

Maltoni, Andrea. (2002). Sussidiarietà orizzontale e munera pubblici: l’esternalizzazione di funzioni amministrative: verso un’amministrazione in senso sostanziale/funzionale. Bologna.

Mastragostino, Franco. (2011). Premessa. In Franco Mastragostino (ed.), La collaborazione pubblico-privato e l’ordinamento amministrativo. Torino: Giappichelli.

Mele, Eugenio. (2014). Il privato cittadino e la città ideale. Teoria e Storia del Diritto Privato, 7.

Merusi, Fabio. (1990). Servizi pubblici instabili. Bologna: Il Mulino; Pototschnig, Umberto. (1964). I pubblici servizi. Padova: Cedam.

Miele, Giovanni. (1944). Potere, diritto soggettivo e interesse. Rivista Dir. Comm., 1, 114.

Napolitano, Giulio. (2006). Servizi pubblici. In Sabino Cassese (ed.), Dizionario di Diritto pubblico (p. 5517). Milano: Giuffrè.

Occhiena, Massimo. (2002). Situazioni giuridiche soggettive e procedimento amministrativo. Milano: Giuffrè.

Pajno, Alessandro. (2010). Gli enti locali e gli strumenti di diritto privato. Diritto Amministrativo, 3, 555-600.

Riviezzo, Antonio. (2020). Pubblica funzione, pubblico servizio, servizio universale: da ‘suddito’ a ‘utente’, passando per ‘cittadino’. Nomos, 1.

Roberti, Gian Michele. (2012). La dimensione europea della politica di concorrenza. federalismi.it, 3, 8.

Salerno, Giuseppe. (2010). Servizi di interesse generale e sussidiarietà orizzontale fra ordinamento costituzionale e ordinamento dell’Unione europea. Torino: Giappichelli.

Scoca, Franco Gaetano. (2017). L’interesse legittimo. Torino: Giappichelli.

Sandulli, Maria Alessandra. (1981). La potestà sanzionatoria della pubblica amministrazione. Napoli: Jovene.

Sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 22 luglio 1999, n. 500.

Stammati, Sergio. (2011). Il principio di sussidiarietà fra passato e presente. Diritto e società, 2/3, 337-428.

TAR Brescia (Lombardia), sez. I, n. 1739, 10/12/2008.

TFUE. Artt. 14 e 106.

Travi, Aldo (1984). Sanzioni amministrative e pubblica amministrazione. Padova: Cedam.

Tubertini, Claudia. (2019). Sviluppare l’amministrazione condivisa attraverso i principi di sussidiarietà (verticale) e leale collaborazione: riflessioni e proposte. Istituzioni del Federalismo, 4, 971.

Turati, Filippo. Atti del Parlamento italiano, Camera dei deputati, sess. 1904-1908, seduta del 17 giugno 1908, 22962.




DOI: http://dx.doi.org/10.2436/rcdp.i62.2021.3607



 Reconeixement - NoComercial - SenseObraDerivada (by-nc-nd): No es permet un ús comercial de l'obra original ni la generació d'obres derivades.